francesco e frate lupo
La mostra-evento per l’Ottavo Centenario della morte di San Francesco d’Assisi
Quando pregate, dite il Pater noster, oppure: Ti adoriamo, o Cristo, in tutte le tue chiese che sono in tutto il mondo e ti benediciamo, perché per mezzo della tua santa croce hai redento il mondo.
FRANCESCO E FRATE LUPO:
L’ARTE RACCONTA LA LEGGENDA dell'incontro
Gubbio
Museo Civico Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, Logge dei Tiratoi
27 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Uno dei messaggi più forti e attuali, a ottocento anni di distanza, è quello legato alla figura di Francesco d’Assisi. Il suo intenso percorso spirituale, la rinuncia alla ricchezza in nome della povertà, l’amore profondo per Dio, il rispetto per il Creato e il senso di fratellanza verso tutte le creature ne fanno un antesignano di messaggi originalmente innovativi e di portata universale. Francesco è stato un uomo e un santo rivoluzionario, che ha rotto gli schemi consolidati e ha dato avvio ad una grande trasformazione della Chiesa e della società del suo tempo aprendo alla contemporaneità. La sua grande modernità, le sue intuizioni sui temi ambientali, il suo impegno per la pace e il dialogo interreligioso tra i popoli, continuano ancora oggi ad essere fonte di ispirazione per credenti e non credenti.
Dal 27 settembre all’11 gennaio 2026 Gubbio ospita una mostra di straordinario rilievo, dedicata a uno degli episodi più celebri e simbolici della vita di San Francesco: l’incontro con frate lupo. L’esposizione, intitolata: “Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro”, è promossa dal Comune di Gubbio, dalla Chiesa Eugubina, dal Museo Civico di Palazzo dei Consoli e dal Museo Diocesano di Gubbio, con l’organizzazione e il sostegno di Opera Laboratori. L’iniziativa gode del patrocinio del Comitato cittadino permanente “Francesco a Gubbio”, del Comitato Nazionale San Francesco 800 e del Club Alpino Italiano, e rappresenta il cuore pulsante delle celebrazioni per l’Ottavo Centenario della morte del Santo, in programma tra il luglio 2025 e il dicembre 2026.
La mostra si articola in tre sezioni: Museo Civico di Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratoi.
L’esposizione riunisce per la prima volta oltre 250 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, manoscritti, incisioni e libri illustrati, provenienti da musei, archivi, biblioteche e collezioni private italiane ed estere. Si potranno ammirare, tra gli altri, capolavori di Gerardo Dottori e significative testimonianze della ceramica eugubina del Novecento, fino alle interpretazioni contemporanee di artisti che hanno riletto in chiave attuale il simbolo di Francesco e del lupo.
Sebbene Francesco sia uno dei santi più rappresentati nella storia dell’arte, non è stata mai organizzata una mostra incentrata su questo incontro. Il percorso espositivo si esplica come un vero e proprio racconto visivo che, attraverso dipinti, disegni, sculture, ceramiche, testimonianze sfragistiche, libri illustrati, cartoline, documenti, incisioni, compresi in un arco cronologico dal XV al XXI secolo, ripercorre la fortuna figurativa dell’’iconografia dell’incontro tra Francesco e il Lupo di Gubbio, giungendo fino alla contemporaneità. A potenziare il racconto video e ricostruzioni immersive nei quali, oltre alle opere esposte, si dà conto anche di quelle inamovibili, conservate in vari luoghi della città di Gubbio legati alla presenza dei francescani e alla leggenda.
INFORMAZIONI MOSTRA
Orari: mostra aperta tutti i giorni. Da lunedì a venerdì 10-13; 15-18; sabato, domenica e festivi 10-18 orario continuato.
Biglietti: il biglietto comprende anche la visita alle collezioni dei due principali musei cittadini: Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano.
Intero 12 euro, ridotto A 8 euro (cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni; cittadini non comunitari di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, a condizione di reciprocità nella riduzione; gruppi di almeno 15 unità; convenzionati); ridotto B 3 euro (ragazzi tra i 6 e i 18 anni); omaggio bambini tra 0 e 5 anni di età, docenti delle scuole statali, membri I.C.O.M. (International Council of Museums), guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale, interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida; personale del Ministero della Cultura, giornalisti di Stati Membri dell’Unione Europea muniti di tesserino dell’ordine, cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap documentato, compreso l’accompagnatore, cittadini stranieri di età inferiore a 6 anni, a condizione di reciprocità nella gratuità.
Ridotto Speciale Gubbio Express (trenino cittadino): sconto di 2 € su Gubbio Express per i possessori del biglietto della mostra / sconto 4 € (equivalente al biglietto ridotto A 8 €) sulla mostra per i possessori del biglietto Gubbio Express.
INFORMAZIONI:
e-mail: booking@operalaboratori.com
tel. 0577 286300
ACQUISTA I BIGLIETTI DELLA MOSTRA ONLINE > clicca qui
GUARDA IL TRAILER IMMERSIVO
fotogallery della mostra





















