
L’Associazione culturale Settimana del Libro ha tradizionalmente privilegiato l’investigazione critica della realtà e anche quest’anno rinnova il suo impegno per attingere, dalla lettura dei testi saggistici e narrativi, teatrali e cinematografici, gli spunti tematici, trattati nelle iniziative messe di volta in volta in cantiere. Dopo aver focalizzato la complessità del presente e scelto un tema generale, l’associazione ha intenzione di analizzare i fenomeni sociali creando occasioni d’incontro in cui condividere pensieri individuali e/o pratiche laboratoriali di gruppo. La nostra ragion d’essere si fonda difatti sull’ottica di chi – pur nei limiti dei propri mezzi e delle proprie competenze – fa il possibile per costruire momenti di aggregazione, in cui comunicare emozioni, trasmettere sentimenti, scambiarsi opinioni e far circolare idee.
In occasione delle Celebrazioni Francescane sono state proposte dalla Settimana del Libro diverse iniziative riconducibili al tema generale scelto, ovvero CON-TATTO: tra smarrimento, desiderio dell’altro e bisogno di comunità.
La prima di queste iniziative, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori Conventuali, dal titolo: CON-TATTO con l’arte, si terrà il prossimo 3 ottobre 2025, alle h 16:30, presso la chiesa e il convento di San Francesco di Gubbio.
L’attività, rivolta alla cittadinanza, sarà condotta da Anna Rita Vagnarelli con la visita dal punto di vista architettonico della chiesa di San Francesco di Gubbio e del convento annesso.
La visita sarà accompagnata da momenti musicali con la partecipazione delle Sorelle del Piccolo Testamento, in collaborazione con Marta Mattei. Musica e canti saranno eseguiti con chitarra, flauto e voce. I brani scelti sono trasposizioni musicali delle parole di San Francesco o canti ispirati alla sua spiritualità composti da Paolo Spoladore, Marco Frisina, Riz Ortolani e Angelo Branduardi.
Si fa presente che la visita inizierà dal sagrato della chiesa, in Largo San Francesco, n. 5, dove i visitatori si ritroveranno alle h. 16:30.
L’evento, sempre rivolto alla cittadinanza, sarà replicato nella primavera 2026.







